L’acciaio inossidabile è un prodotto ricercato per le proprietà conduttive dell’elettricità e le caratteristiche termiche offerte (è infatti in grado di resistere ad altissime temperature).
In una miscela intima la percentuale di introduzione delle fibre R.STAT/S nel prodotto finito è bassa. Questa percentuale viene determinata in funzione della struttura del materiale tessile, delle sue condizioni di finissaggio ed utilizzo e del livello di prestazioni antistatiche desiderate.
Durante l’uso di un filo antistatico/conduttivo continuo, non è soltanto questa percentuale a definire le proprietà elettrostatiche del tessile, ma anche il modo in cui il filo antistatico/conduttivo viene introdotto.


Nastri strappati 8 e 12µm
Taglio corto, taglio lungo
Da 1 a 6 g/m 100% inox
miscele su richiesta


(valori non esaustivi riportati a titolo indicativo, relativi alla sola fibra; valori non garantiti per il prodotto finito)
Tessuti non tessuti industriali (filtrazione)

Spazzole elettrostatiche
Tessuti riscaldanti
Schermatura elettromagnetica
Calzetteria (solette per calzature antinfortunistiche)
Industria del vetro (parabrezza, vetreria, ecc…),
Bruciatori, guarnizioni per forni, ecc…
Elenco di esempi non esaustivo. Vi invitiamo ad esporci il vostro progetto, per il quale provvederemo a studiare la soluzione più idonea.
I materiali tessili che contengono fibre R.STAT/S in quantità sufficiente possono soddisfare le seguenti normative :
- EN 1149 parte 1 (resistività superficiale) and parte 2 (resistenza trasversale) : proprietà elettrostatiche degli indumenti di protezione.
- DIN 54345 :
proprietà elettrostatiche dei prodotti tessili (pavimenti, tessuti non tessuti, stoffe), di cui parte 5 (proprietà elettrostatiche dei tessuti non tessuti per media filtrante).
Dati non contrattualmente vincolanti, forniti a titolo puramente indicativo. Sono disponibili su richiesta ulteriori informazioni, che vengono via via integrate ed eventualmente modificate in base all'esperienza da noi acquisita. Le informazioni qui riportate sono destinate esclusivamente a guidare i clienti nell'elaborazione dei propri prodotti e pertanto non costituiscono alcun tipo di garanzia da parte di R.STAT.
Rimaniamo a disposizione per fornire informazioni personalizzate, che potranno tuttavia basarsi soltanto sul capitolato d'oneri del cliente opportunamente segnalatoci. Spetta agli utilizzatori dei prodotti R.STAT il compito di fare controllare e convalidare i prodotti finiti contenenti le tecnologie R.STAT nello stato di commercializzazione previsto e nelle reali condizioni di utilizzo.